Origine della quercia piramidale

La quercia piramidale (Quercus robur 'Fastigiata') è una forma coltivata della quercia peduncolata (Quercus robur), caratterizzata dal suo portamento snello e colonnare. Originariamente selezionata come specie ornamentale in Francia e Inghilterra nel XVIII secolo, l'obiettivo era quello di combinare la natura robusta della quercia peduncolata autoctona con un portamento salvaspazio, ideale per spazi urbani, parchi o viali stretti. Il nome della cultivar "Fastigiata" significa "eretta" e si riferisce alla caratteristica forma eretta della chioma di questa quercia.

La forma standard, la farnia, è una componente importante delle foreste decidue europee. È presente in quasi tutta Europa: dalla Penisola Iberica agli Urali, dall'Italia meridionale alla Scandinavia. In Germania, è una delle specie di quercia più comuni e domina il paesaggio in molte aree. Si trova in gran numero nelle pianure alluvionali fluviali, nelle foreste miste o come albero solitario. È un cosiddetto "albero climax" e rappresenta quindi la fine dello sviluppo vegetazionale naturale nelle foreste decidue dell'Europa centrale. La sua importanza per l'ecosistema è enorme: oltre 300 specie di insetti vivono su, con e di esso. Numerose specie di uccelli la utilizzano come luogo di riproduzione o fonte di cibo. Anche funghi e licheni trovano habitat sulla sua corteccia.

La quercia piramidale svolge pienamente queste funzioni ecologiche. Nonostante la sua forma coltivata, rimane geneticamente una vera Quercus robur. Produce le stesse foglie profondamente lobate, di un verde brillante, che virano al giallo dorato in autunno. Compaiono anche le tipiche ghiande, sebbene a volte in numero inferiore rispetto alla forma standard. Con l'età, la corteccia sviluppa una struttura grigio-marrone fessurata longitudinalmente, anch'essa identica a quella della specie originale. Il suo apparato radicale è profondo e ben sviluppato, il che le fornisce acqua anche nelle estati più calde e la rende stabile.

La quercia piramidale sta diventando sempre più popolare, soprattutto nelle città: il suo portamento stretto la rende ideale per strette fasce di piantagione lungo le strade, nei giardini anteriori o nei cimiteri. In età adulta, può raggiungere un'altezza fino a 20 metri, ma di solito rimane al di sotto dei 4-5 metri di larghezza. Questo la rende ideale per chi desidera una quercia maestosa ma non ha spazio per una chioma rigogliosa. È anche considerata sostenibile di fronte ai cambiamenti climatici: tollerante al calore, resistente ai climi urbani e con una resistenza alla siccità superiore alla media, è una vera soluzione ai problemi nelle aree urbane.

Cura e posizione della quercia piramidale

La quercia piramidale è un albero semplice e robusto che si adatta bene alla maggior parte delle condizioni ambientali. Tuttavia, ci sono alcuni requisiti da considerare per favorirne una crescita ottimale. L'ideale è una posizione in pieno sole o in leggera ombra parziale. Lì può sviluppare la sua caratteristica chioma e crescere in modo uniforme. Prospera particolarmente bene in terreni argillosi profondi, ricchi di nutrienti e ben drenati. Anche i terreni sabbiosi-argillosi sono adatti, purché non si secchino completamente in estate.

Il pH del terreno dovrebbe essere neutro o leggermente acido (circa 6-7). I terreni fortemente calcarei sono meno adatti e possono causare problemi di crescita a lungo termine. La quercia piramidale prospera in un sottosuolo compatto, ma nelle sue fasi iniziali richiede un terreno sciolto e permeabile alle radici. Uno strato di pacciame di corteccia o foglie protegge il terreno, trattiene l'umidità e favorisce la proliferazione dei microrganismi nella zona radicale.

Una volta attecchita, la quercia piramidale è estremamente facile da curare. Grazie al suo profondo apparato radicale, di solito riesce a sopravvivere anche nei periodi di siccità. Tuttavia, soprattutto nei primi anni dopo la messa a dimora, è importante garantire un apporto idrico costante e rimuovere regolarmente le erbacce dal tronco. Evitate danni meccanici al tronco, poiché le querce sono sensibili alle lesioni della corteccia e possono essere attaccate da funghi.

Taglio della quercia piramidale

Un importante vantaggio della quercia piramidale è il suo portamento geneticamente determinato: cresce in modo uniforme ed eretto senza bisogno di potatura. Pertanto, la potatura è generalmente superflua. Nelle fasi iniziali, è possibile ottimizzare la forma della chioma attraverso una potatura mirata. Eliminate i rami principali concorrenti, i rami trasversali o i rami laterali poco sviluppati. Assicurate una distribuzione uniforme dei rami principali attorno al fusto centrale.

Il periodo migliore per la potatura è la fine dell'inverno o l'inizio della primavera, prima del germogliamento. Negli esemplari più vecchi, la potatura si limita alla rimozione di rami secchi, malati o danneggiati. Si consiglia di evitare tagli di grandi dimensioni. Come tutte le querce, guariscono lentamente e forniscono punti di accesso per i funghi che causano la decomposizione del legno. Con la quercia piramidale, di solito, meno è meglio: la sua forma naturale è già perfettamente definita.

Concimazione della quercia piramidale

Nella maggior parte dei casi, questo è fecondazione Questo non è assolutamente necessario per la quercia piramidale. In luoghi ricchi di nutrienti, cresce molto bene senza aggiunta di nutrienti. Tuttavia, su terreni poveri, sabbiosi o impoveriti, la concimazione organica primaverile può essere utile per favorire la crescita. Compost maturo, trucioli di corno o letame bovino stagionato sono adatti a questo scopo.

Distribuisci il fertilizzante uniformemente intorno al tronco dell'albero e massaggialo delicatamente nello strato superiore del terreno. Assicurati di non concimare direttamente sul tronco: l'area intorno alla base del tronco deve rimanere sempre libera. strato di pacciamatura Uno strato di foglie o corteccia fornisce un'ulteriore protezione contro la disidratazione e fornisce costantemente nutrienti al terreno. Evitate i fertilizzanti chimici: promuovono una crescita rapida ma instabile e danneggiano la vita del suolo.

Annaffiare la quercia piramidale

Soprattutto nei primi tre-cinque anni dopo la piantagione, la quercia piramidale ha bisogno di un fornitura d'acqua costanteAssicuratevi che la zona radicale non si asciughi mai completamente, ma evitate anche i ristagni d'acqua. Annaffiate meno frequentemente ma in modo abbondante, in modo che l'acqua penetri in profondità nel terreno.

L'uso di uno borsa per l'irrigazione da bagno nell'albero Semplifica notevolmente il lavoro: il sacco viene posizionato attorno al tronco, riempito con un massimo di 100 litri d'acqua e rilascia lentamente l'umidità nel terreno per diverse ore. Questo garantisce un'irrigazione mirata ed efficace della zona radicale, senza evaporazione o deflusso inutile.

Questa forma di irrigazione è ideale, soprattutto nelle estati calde o durante periodi di siccità prolungata. Risparmia acqua, fa risparmiare tempo e garantisce una crescita sana e profonda delle radici. Per le piante più grandi, è possibile utilizzare due o più sacchi contemporaneamente. La facilità d'uso rende l'irrigazione un problema secondario e il tuo albero rimarrà vitale e sano a lungo termine.

Puoi trovare i nostri articoli in molte categorie diverse

Articoli dal nostro blog Gießlexikon

Vuoi più conoscenza dell'albero?

Potrebbe interessarti

Alberi della città del futuro

Gli alberi danno un contributo importante contro le conseguenze del cambiamento climatico. Allo stesso tempo soffrono anche ...

Potare gli alberi correttamente. Una guida

Con la potatura puoi favorire la salute, la crescita e la forma del tuo albero. Ma cosa...

Ottima idea, maneggevolezza e tutto, dall'ordine alla consegna.

Michael K.

La borsa per irrigazione Baumbad

Prendi la tua borsa per l'irrigazione premium