Il tuo carrello è attualmente vuoto.
Subtotale | €0,00 |
Le spese di spedizione | IVA inclusa, escl. Le spese di spedizione |
Totale | €0,00 |
---|

04.06.2025
- Origine del biancospino
- Cura e posizione del biancospino
- Taglio del biancospino
- Concimazione dei biancospini
- Annaffiare il biancospino
Origine del biancospino
Il biancospino (Crataegus laevigata 'Paul's Scarlet') è una sorprendente varietà di albero ornamentale appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Le sue origini botaniche risalgono al biancospino a due fusti (Crataegus laevigata), una specie originaria dell'Europa centrale che cresce spontaneamente nelle foreste, nelle siepi e ai margini delle foreste. Il biancospino non è una varietà selvatica, ma piuttosto un'ibridazione selettiva del XIX secolo originaria della Gran Bretagna. Più specificamente, la varietà 'Paul's Scarlet' fu selezionata appositamente e introdotta nell'orticoltura ornamentale dal giardiniere inglese William Paul di Waltham Cross intorno al 19. Divenne rapidamente una varietà popolare, principalmente per i suoi fiori doppi e rigogliosi e per la scarsa fruttificazione.
Questa cultivar è sterile: non produce i tipici frutti del biancospino, il che la rende particolarmente attraente per le aree urbane dove la cascola dei frutti è considerata un problema. I fiori doppi, di un brillante color cremisi, compaiono in dense ombrelle da maggio a giugno e offrono un'esperienza cromatica intensa. Tuttavia, a causa della loro doppia struttura, sono difficilmente accessibili a molti insetti, il che ne limita in qualche modo i benefici ecologici rispetto alle varietà a fiore singolo. Ciononostante, la crescita densa e spinosa offre preziosi siti di riproduzione e rifugio per uccelli e piccoli mammiferi.
Il biancospino cresce come un piccolo albero o un grande arbusto, raggiungendo altezze dai 4 ai 6 metri e un'ampiezza fino a 5 metri. La sua corteccia, con l'età, assume un colore che va dal grigio al brunastro, diventando squamosa. Le sue foglie lobate, lucide e verde scuro, ricordano piccole foglie di quercia e virano al giallo e all'arancione in autunno. È un simbolo di stabilità e splendore floreale in giardino: robusto, adattabile e tuttavia facile da curare.
Cura e posizione del biancospino
Il biancospino predilige posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate, con terreno ben drenato, ricco di nutrienti e piuttosto calcareo. Tuttavia, prospera anche in normali terreni da giardino, purché non siano permanentemente ristagni d'acqua. L'ideale è un pH neutro o leggermente alcalino. Una volta attecchito, sopravvive facilmente ai periodi di siccità, ma è consigliabile annaffiarlo regolarmente nei primi anni per sviluppare un apparato radicale robusto.
La primavera o l'autunno sono i periodi ideali per la messa a dimora. La buca di impianto dovrebbe essere di dimensioni generose, almeno il doppio della larghezza e della profondità della zolla. Il substrato può essere arricchito con compost, un po' di sabbia e terriccio da giardino calcareo. Dopo la messa a dimora, premere bene la zona delle radici e applicare uno strato di pacciame di corteccia o foglie per ridurre l'evaporazione.
Una volta stabilizzato, il biancospino è molto resistente a malattie, calore, vento e stress urbani come l'inquinamento atmosferico o la salsedine. Prospera anche in collina o in aree aperte esposte al vento, a condizione che il terreno non sia troppo compatto. Quando si sceglie una posizione, assicurarsi che abbia spazio sufficiente per sviluppare la chioma, soprattutto se si desidera promuovere una crescita armoniosa.
Taglio del biancospino
Regelmässige Misure di taglio Contribuiscono a mantenere la salute, la forma e il vigore della fioritura del biancospino. Il diradamento può essere particolarmente utile per la varietà 'Paul's Scarlet', che tende ad avere una chioma densa. Il periodo ideale per la potatura è la tarda primavera o il tardo inverno, prima dell'inizio della nuova crescita. È importante che le temperature non siano soggette a gelate per evitare di danneggiare l'albero.
È necessario rimuovere i rami secchi, danneggiati o incrociati. Per le piante giovani, si consiglia la potatura di sostegno per creare una struttura stabile. È importante mantenere un ramo centrale e assicurarsi che i rami laterali siano distanziati uniformemente.
Per gli esemplari più vecchi, spesso è sufficiente diradare ogni due o tre anni e modellare leggermente la chioma. Tenete presente che i biancospini hanno spine robuste, pertanto si raccomanda vivamente di indossare guanti e indumenti protettivi. Utilizzate sempre strumenti puliti e affilati per creare superfici di taglio lisce ed evitare infezioni.
Concimazione del biancospino
Il fabbisogno nutrizionale del biancospino è piuttosto moderato, ma è necessario un intervento mirato fecondazione In primavera, assicura una crescita rigogliosa e fioriture rigogliose. Utilizzate fertilizzanti organici come compost, trucioli di corno o letame bovino. Questi favoriscono anche la struttura e la vitalità del terreno a lungo termine. Per le giovani piante, un fertilizzante a lento rilascio con un rapporto NPK bilanciato può essere utile per supportare la crescita.
La prima concimazione si effettua a marzo o aprile, quando il terreno è al riparo dal gelo. Se necessario, si può procedere con una concimazione successiva a giugno. Dalla fine dell'estate in poi, è opportuno interrompere la concimazione in modo che il legno maturi in tempo per l'inverno. strato di pacciamatura protegge il terreno dall'essiccazione e allo stesso tempo agisce come fertilizzante naturale poiché si decompone lentamente.
Su terreni poveri di nutrienti, vale la pena effettuare un'analisi del terreno ogni 2-3 anni per garantire una concimazione mirata. Evitare fertilizzanti minerali ad alto contenuto di azoto: favoriscono un'eccessiva massa fogliare e indeboliscono la fioritura.
Annaffiare il biancospino
Nei primi tre anni dopo la semina, dovresti Annaffiare regolarmente e abbondantemente, soprattutto durante periodi di siccità prolungata. Successivamente, l'albero diventa relativamente poco esigente, ma anche in età avanzata, trae beneficio da annaffiature occasionali durante le estati molto calde. Importante: il terreno deve essere inumidito, ma mai costantemente bagnato.
La Borsa per l'irrigazione Baumbad È un modo pratico e a basso consumo idrico per prendersi cura in modo ottimale di alberi di biancospino giovani o appena piantati. Il sacchetto viene posizionato direttamente intorno al tronco, riempito con 75-100 litri d'acqua e rilasciato goccia a goccia nell'arco di diverse ore. Questo garantisce una penetrazione profonda e uniforme dell'umidità nella zona radicale, esattamente dove è necessaria.
Grazie al rilascio lento, l'acqua non viene dilavata né evapora. Soprattutto nelle aree urbane con terreni compatti o temperature estreme, il sacchetto per il bagno degli alberi garantisce che l'albero cresca sano e rimanga resistente. Per gli alberi più grandi, è possibile combinare due o più sacchetti.
È meglio annaffiare al mattino o alla sera per ridurre al minimo l'evaporazione. Evitate di annaffiare nelle ore più calde della giornata e controllate regolarmente che il terreno sia ancora sufficientemente umido, soprattutto durante i periodi di siccità prolungata.
- dizionario di fusione
- Conoscenza dell'albero
- Conoscenza degli alberi della città
- Sacco per irrigazione albero
- Baumpflege
- Alberi e protezione del clima
https://baumbad.de/blogs/giesslexikon/rotdorn-giessen
https://baumbad.de/blogs/giesslexikon/rotdorn-giessen
https://baumbad.de/blogs/giesslexikon/rotdorn-giessen
https://baumbad.de/blogs/giesslexikon/rotdorn-giessen
https://baumbad.de/blogs/giesslexikon/rotdorn-giessen
https://baumbad.de/blogs/giesslexikon/rotdorn-giessen
- Innaffia bene gli alberi
- Irrigazione degli alberi da frutto
- Irrigazione degli alberi cittadini
- Conifere
- Alberi da noce
https://baumbad.de/blogs/giesslexikon/rotdorn-giessen
https://baumbad.de/blogs/giesslexikon/rotdorn-giessen
https://baumbad.de/blogs/giesslexikon/rotdorn-giessen
https://baumbad.de/blogs/giesslexikon/rotdorn-giessen
https://baumbad.de/blogs/giesslexikon/rotdorn-giessen
Vuoi più conoscenza dell'albero?
Potrebbe interessarti

Alberi della città del futuro
Gli alberi danno un contributo importante contro le conseguenze del cambiamento climatico. Allo stesso tempo soffrono anche ...

Potare gli alberi correttamente. Una guida
Con la potatura puoi favorire la salute, la crescita e la forma del tuo albero. Ma cosa...
Ottima idea, maneggevolezza e tutto, dall'ordine alla consegna.
Michael K.
