Origine del frassino a foglie strette

Il frassino dalle foglie strette, botanicamente Fraxinus narrowifolia, appartiene alla famiglia delle Oleaceae ed è un parente stretto del frassino maggiore (Fraxinus excelsior). Come suggerisce il nome, è caratterizzato da foglie particolarmente strette e lanceolate, che gli conferiscono un aspetto più fine e chiaro. Il frassino a foglie strette è originario dell'Europa meridionale, dell'Asia occidentale e dell'Africa nordoccidentale. La sua area di distribuzione naturale si estende dalla Penisola Iberica attraverso Francia, Italia e Balcani fino alla Turchia, al Caucaso e all'Iran. È nativo anche del Marocco settentrionale e dell'Algeria. Nell'Europa centrale, si trova principalmente nelle regioni più calde, come lungo il Reno o nelle valli fluviali climaticamente favorevoli.

Il suo habitat naturale è caratterizzato da luoghi umidi lungo le rive dei fiumi, foreste ripariali, corsi d'acqua e pianure temporaneamente allagate. A differenza di molti altri alberi decidui, il frassino maggiore tollera piuttosto bene le inondazioni regolari. Questa adattabilità ecologica lo ha reso un elemento caratterizzante delle foreste ripariali mediterranee. Nel suo habitat naturale, forma foreste ripariali ricche di specie insieme a salici bianchi, ontani, olmi e pioppi. Grazie alla sua tolleranza al caldo e alla siccità, viene sempre più raccomandato come albero sostitutivo del frassino maggiore, che è affetto dal disseccamento del frassino.

Già nell'antichità, il frassino era molto apprezzato, non solo come materiale da costruzione, ma anche simbolicamente. Nella mitologia norrena, il frassino era considerato l'albero del mondo Yggdrasill, simbolo di fermezza e vita. Era apprezzato anche nella regione mediterranea per le sue qualità di resistenza e l'elegante portamento. Oggi, il frassino a foglie strette si trova sempre più spesso nei paesaggi urbani, nei parchi e nelle nuove piantagioni adattate al clima, soprattutto dove sono necessarie alternative robuste e resistenti al calore.

Cura e posizione del frassino a foglie strette

Il frassino a foglie strette è un albero poco esigente e tollerante, che si adatta bene alle condizioni urbane. Preferisce il pieno sole alla mezz'ombra e prospera in terreni freschi o umidi, ricchi di nutrienti, con un pH da leggermente acido a neutro. Sebbene tolleri male i ristagni idrici a lungo termine, è significativamente più tollerante ai periodi di siccità rispetto al frassino comune, soprattutto una volta ben stabilizzato.

Di solito cresce rapidamente, con una chioma eretta o sparsa che assume una forma arrotondata-ovale con l'età. A seconda della posizione e delle cure, raggiunge un'altezza finale compresa tra 15 e 25 metri. Le sue foglie delicate e pennate le conferiscono un aspetto filigranato che si integra particolarmente bene con i giardini naturali e gli spazi verdi urbani.

Grazie alla sua adattabilità, il frassino a foglie strette è ben tollerato dai cambiamenti climatici. Presenta una resistenza relativamente buona alle ondate di calore, il che lo rende una scelta sostenibile per le moderne piantumazioni arboree. Tuttavia, in luoghi esposti al vento, può essere sensibile a forti tempeste: in questo caso, una posizione riparata è vantaggiosa.

Taglio del frassino a foglie strette

Un normale potatura Generalmente non è necessaria per il frassino a foglie strette. La sua forma naturale della chioma è armoniosa e non richiede interventi di potatura. Tuttavia, una potatura mirata può essere utile, ad esempio per rimuovere i germogli secchi o incrociati e per promuovere una struttura ramificata stabile fin dalla giovane età.

Il periodo migliore per la potatura è a fine inverno o inizio primavera, prima della fioritura. Utilizzare sempre strumenti affilati e puliti ed effettuare tagli il più vicino possibile all'anello del ramo per consentire una rapida guarigione delle ferite. Evitare tagli più grandi, poiché rappresentano potenziali punti di ingresso per funghi e batteri.

Nelle aree urbane, come per gli alberi di strada o nei parchi, potrebbe essere necessaria una regolare cura della chioma per la sicurezza stradale. Anche in questo caso, è importante procedere con cautela affinché l'albero mantenga la sua piena vitalità.

Concimazione del frassino a foglie strette

In una buona posizione con terreno ricco di sostanze nutritive, il frassino dalle foglie strette non necessita di cure regolari fecondazioneIn giovane età o su terreni piuttosto poveri, un apporto mirato di nutrienti può favorire la crescita. L'ideale è aggiungere compost ben decomposto o un fertilizzante organico a lento rilascio come i trucioli di corno in primavera.

A strato di pacciamatura Il fertilizzante a base di foglie, trucioli di legno o humus di corteccia non solo protegge dall'evaporazione, ma arricchisce anche il terreno di sostanza organica a lungo termine. In caso di segni visibili di carenza, come fogliame verde chiaro, scarsa crescita o scarsa vitalità, un'analisi del terreno può aiutare a determinare una fertilizzazione più mirata.

Evitate l'uso di fertilizzanti minerali ad azione rapida. Questi spesso portano a una crescita incontrollata e rendono i germogli più suscettibili al gelo e alle malattie. Il frassino a foglie strette ricompenserà le cure naturali con una crescita sana e uniforme.

Annaffiatura del frassino a foglie strette

Soprattutto nei primi anni dopo la semina, approvvigionamento idrico affidabile cruciale. Il terreno deve essere mantenuto uniformemente umido senza ristagni d'acqua. Soprattutto nelle estati calde e su terreni permeabili, si consiglia un'irrigazione mirata, idealmente con il Sacca per annaffiare Baumbad.

Questo è attaccato al tronco e rilascia l'acqua in modo uniforme, goccia a goccia, nell'arco di diverse ore. Questo permette all'acqua di penetrare in profondità nel terreno e raggiungere anche le radici più profonde. L'apporto idrico costante non solo favorisce la crescita, ma migliora anche la resistenza alla siccità.

Negli alberi più vecchi, il frassino a foglie strette è relativamente tollerante alla siccità. Tuttavia, anche gli alberi maturi dovrebbero ricevere annaffiature supplementari durante periodi di siccità prolungati, soprattutto se l'albero si trova in un luogo esposto al calore o è ulteriormente stressato da superfici impermeabilizzate.

Puoi trovare i nostri articoli in molte categorie diverse

Articoli dal nostro blog Gießlexikon

Vuoi più conoscenza dell'albero?

Potrebbe interessarti

Biochar: perché è così prezioso...

Il biochar è un prodotto naturale affascinante. Puoi usarlo per migliorare il terreno e produrre carbone vegetale...

Alberi della città del futuro

Gli alberi danno un contributo importante contro le conseguenze del cambiamento climatico. Allo stesso tempo soffrono anche ...

Ottima idea, maneggevolezza e tutto, dall'ordine alla consegna.

Michael K.

La borsa per irrigazione Baumbad

Prendi la tua borsa per l'irrigazione premium