Origine dell'acero palla di neve

L'acero palla di neve (Acer opalus) è una specie di acero relativamente poco conosciuta ma botanicamente molto interessante, originaria del Mediterraneo occidentale. La sua distribuzione naturale comprende l'Europa meridionale e sud-occidentale, in particolare Spagna, Francia meridionale e Italia, nonché alcune parti della Penisola Balcanica. È presente sporadicamente anche in Nord Africa, ad esempio in Marocco. A differenza di molti dei suoi parenti più noti, come l'acero riccio o l'acero montano, l'acero palla di neve predilige luoghi asciutti, caldi e rocciosi. In questi habitat, si adatta bene a terreni poveri e a forte luce solare. Abita foreste aperte di latifoglie e miste, spesso in compagnia di roverelle, carpini o castagni, e può essere trovato fino a circa 1.500 metri di altitudine.

Botanicamente, l'acero palla di neve appartiene al genere Acer, appartenente alla famiglia delle Sapindaceae. All'interno di questo genere, occupa una posizione piuttosto unica perché combina caratteristiche di diverse altre specie di acero. Le foglie sorprendentemente grandi, solitamente da tre a cinque lobi, ricordano quelle del Viburnum, albero a palla di neve, che ha anche contribuito al suo nome. A differenza della maggior parte degli aceri, l'acero palla di neve fiorisce molto presto nel corso dell'anno, di solito prima che le foglie si siano completamente aperte, e quindi costituisce un'importante fonte di cibo per insetti precoci come api e bombi.

Nel loro habitat naturale, gli alberi raggiungono altezze comprese tra i 10 e i 20 metri. Sviluppano una chioma ampia e arrotondata e crescono piuttosto lentamente, il che li rende attraenti per gli spazi urbani o i piccoli giardini. I colori autunnali sono particolarmente sorprendenti: le foglie virano dal giallo brillante all'arancione, a volte con riflessi rossastri. Anche la corteccia è interessante: liscia e grigia negli alberi giovani, sviluppa crepe superficiali e una consistenza squamosa con l'età. I ​​frutti sono le tipiche samare dell'acero, con appendici a forma di ali che vengono disperse dal vento.

In Germania, l'acero palla di neve è raramente presente allo stato selvatico o come albero ornamentale. Tuttavia, viene coltivato in alcuni giardini botanici e arboreti. Grazie al suo buon adattamento ai cambiamenti climatici, alla sua tolleranza alla siccità e alla sua resistenza a molte comuni malattie degli alberi, sta diventando sempre più attraente come specie arborea sostenibile nelle aree urbane. L'acero palla di neve sta lentamente guadagnando sempre più attenzione anche nei giardini naturali, non da ultimo per il suo valore ecologico come pianta a fioritura precoce e per il suo aspetto decorativo.

Cura e posizione dell'acero palla di neve

L'acero palla di neve non è esigente in termini di ambiente. Predilige terreni calcarei ben drenati, ma prospera anche in substrati sabbiosi e rocciosi. L'ideale è una posizione in pieno sole o in leggera ombra parziale. Lì sviluppa una chioma densa e mostra tutta la sua varietà di fiori e foglie. È importante evitare i ristagni d'acqua, a cui è sensibile.

La primavera o l'inizio dell'autunno sono particolarmente adatti per la messa a dimora. Ciò consente all'albero di sviluppare radici sufficienti prima del caldo invernale o estivo. Dopo la messa a dimora, l'anello dell'albero deve essere accuratamente ripulito dalle erbacce e coperto con un strato di pacciamatura Questo riduce l'evaporazione e favorisce la vitalità del terreno. Per gli alberi giovani, un tutore aiuta a sostenere i giovani germogli in condizioni di vento. Il suo portamento rimane compatto, rendendolo un'ottima scelta per giardini più piccoli o cortili anteriori.

Una volta stabilizzato, l'acero palla di neve richiede poca manutenzione. Tollera la siccità meglio di molti alberi autoctoni ed è resistente alle malattie tipiche dell'acero, come la fuliggine. Questo lo rende particolarmente robusto di fronte ai cambiamenti climatici. L'acero palla di neve è un'ottima scelta come investimento a lungo termine per un giardino naturale e a bassa manutenzione.

Potatura dell'acero palla di neve

Un normale potatura Non è necessaria per l'acero palla di neve. Forma naturalmente una chioma armoniosa e arrotondata che richiede pochi interventi. Se fosse necessaria una potatura, ad esempio per rimuovere rami secchi o incrociati, si consiglia di procedere a fine inverno o inizio primavera. Questo è il periodo in cui il flusso della linfa è dormiente e i tagli guariscono meglio.

I rami più grandi devono essere rimossi con strumenti puliti e affilati per evitare che si spacchino. Importante: fare attenzione a non tagliare troppo in profondità nel legno vecchio, poiché ciò potrebbe causare inutili stress all'albero. Negli alberi più vecchi, un diradamento occasionale può aiutare a mantenere la vitalità della chioma. Negli alberi giovani, una leggera modellatura può favorire la forma di crescita desiderata.

Concimazione dell'acero palla di neve

Su terreni da giardino naturali ricchi di humus, fecondazione Di solito non necessario. L'acero palla di neve cresce lentamente e in modo compatto: un eccesso di fertilizzante può persino portare a una crescita eccessiva, che risulta meno stabile. Su terreni poveri o sabbiosi, è consigliabile concimare con concime organico in primavera. L'ideale è compost ben decomposto, trucioli di corno o letame vegetale.

Distribuire il fertilizzante nella zona radicale esterna (zona di gocciolamento) dell'albero, non direttamente sul tronco. Quindi, distribuire delicatamente lo strato di fertilizzante nel terreno e ricoprire con pacciame. Questo previene la lisciviazione dei nutrienti e migliora la capacità di ritenzione idrica del terreno. Evitare fertilizzanti minerali ricchi di azoto: favoriscono una crescita rapida ma delicata, più suscettibile a parassiti e agenti atmosferici.

Annaffiare l'acero palla di neve

L'acero palla di neve è piuttosto tollerante alla siccità, ma richiede comunque un'irrigazione costante, soprattutto nei primi anni. Le radici devono essere in grado di penetrare in profondità nel terreno per sopravvivere autonomamente ai successivi periodi di siccità. Nei mesi estivi più caldi o durante periodi di siccità prolungata, annaffiature aggiuntive necessario. In particolare, gli alberi giovani necessitano di umidità costante.

L'ideale è annaffiare la mattina presto o la sera tardi per evitare l'evaporazione. Annaffiate meno frequentemente ma più abbondantemente: questo permette all'acqua di raggiungere gli strati più profondi del terreno e stimola le radici a espandersi. L'irrigazione superficiale è meno efficace e può persino portare a radici superficiali.

Una soluzione particolarmente efficace per l'irrigazione è la Borsa per l'irrigazione BaumbadSi posiziona semplicemente attorno al tronco, si chiude con una cerniera e si riempie con un massimo di 100 litri d'acqua. L'acqua viene rilasciata goccia a goccia nell'arco di diverse ore, direttamente dove serve: nella zona delle radici. Questo garantisce un apporto idrico costante e riduce significativamente gli intervalli di irrigazione.

Il sacchetto per l'irrigazione Baumbad è uno strumento pratico, soprattutto durante le estati calde o quando si piantano nuovi alberi. Risparmia acqua e tempo e garantisce che il tuo acero palla di neve cresca sano e sopravviva bene all'estate. Per alberi più grandi, è possibile combinare più sacchetti.

Puoi trovare i nostri articoli in molte categorie diverse

Articoli dal nostro blog Gießlexikon

Vuoi più conoscenza dell'albero?

Potrebbe interessarti

Alberi della città del futuro

Gli alberi danno un contributo importante contro le conseguenze del cambiamento climatico. Allo stesso tempo soffrono anche ...

Potare gli alberi correttamente. Una guida

Con la potatura puoi favorire la salute, la crescita e la forma del tuo albero. Ma cosa...

Ottima idea, maneggevolezza e tutto, dall'ordine alla consegna.

Michael K.

La borsa per irrigazione Baumbad

Prendi la tua borsa per l'irrigazione premium