La Thuja, nota anche come arborvitae, appartiene alla famiglia delle Cupressaceae e comprende diverse specie originarie del Nord America e dell'Asia orientale. Introdotta in Europa nel XVI secolo, la Thuja divenne rapidamente una popolare pianta ornamentale e da siepe. 

Nel suo habitat naturale, la Thuja predilige zone umide e densamente boscose. La Thuja occidentalis è originaria del Canada orientale e degli Stati Uniti nordorientali, mentre la Thuja plicata è originaria delle foreste pluviali del Pacifico nord-occidentale. In condizioni ottimali, la Thuja gigante può superare i 50 metri di altezza. Qui nell'Europa centrale, tuttavia, rimane significativamente più piccola, solitamente tra i 4 e i 15 metri.
Il nome tedesco "Albero della Vita" si riferisce al simbolismo delle piante sempreverdi, che rappresentano stabilità, vitalità e protezione. La Thuja è stata utilizzata anche nella medicina popolare fin dall'antichità, ad esempio come rimedio omeopatico o come ingrediente nelle miscele di incenso. Botanicamente parlando, la Thuja è una conifera con fogliame squamoso e piccole pigne, particolarmente apprezzata per il suo portamento denso e uniforme.

Cura e posizione della Thuja

La Thuja è un albero di facile manutenzione, ma ha esigenze specifiche per quanto riguarda posizione e terreno. L'ideale è una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata. Sebbene la Thuja tolleri anche le zone ombreggiate, la sua crescita è solitamente meno densa in queste zone. 
Il terreno deve essere fresco o umido, ricco di sostanze nutritive e ben drenato. I ristagni idrici sono poco tollerati. Anche un terreno persistentemente secco o sabbioso è problematico, soprattutto per le giovani piante. L'ideale è un terreno argilloso ricco di humus, che trattenga l'umidità ma sia anche ben drenato.


Una volta stabilizzata, la Thuja è resistente a molti fattori ambientali: vento, gelo e climi urbani generalmente non rappresentano un problema. Tuttavia, è sensibile al sale, come quello presente sulle strade in inverno. Il gelo combinato con il sole invernale può anche causare danni da siccità, poiché gli aghi evaporano l'acqua senza che il terreno ghiacciato la rifornisca. Le giovani Thuja, in particolare, beneficiano quindi di una leggera protezione invernale, come tessuto non tessuto o sterpaglia.

Taglio di Thuja

La thuja tollera molto bene la potatura e va potata regolarmente, soprattutto se piantata come siepe. Senza potature regolari, la pianta può diventare spoglia alla base e perdere il suo portamento denso e compatto.
Il momento migliore per un potatura La potatura avviene in tarda primavera (da maggio a giugno), dopo la comparsa dei primi germogli. Un secondo taglio può essere effettuato a fine estate (agosto). È importante tagliare solo il legno verde e giovane. Se si taglia troppo in profondità nella parte interna, vecchia e legnosa, della pianta, la tuia di solito non germoglierà più lì. Pertanto, è necessario procedere con cautela durante la potatura e mantenere una forma il più uniforme possibile.

Per una siepe folta e sana, si consiglia un taglio conico: più largo alla base che in cima. Questo permette a una maggiore quantità di luce di raggiungere i rami più bassi, favorendo una crescita uniforme. Le cesoie pulite e affilate prevengono danni ai germogli. La potatura non dovrebbe essere eseguita nelle giornate molto calde o gelide, poiché la pianta è particolarmente sensibile in questi periodi.

È necessario concimare le tuie?

Sebbene la Thuja sia considerata relativamente poco esigente, è mirata fecondazione migliorare la crescita e la resistenza alle malattie e alle influenze ambientali, soprattutto nei terreni poveri di nutrienti. 
In primavera, idealmente a marzo o aprile, si può applicare un fertilizzante organico a lenta cessione o un fertilizzante specifico per conifere. Su terreni particolarmente sabbiosi, si consiglia una seconda applicazione a giugno. La concimazione dovrebbe essere interrotta dopo la fine dell'estate per evitare di compromettere la maturazione dei germogli prima dell'inverno.
Fertilizzanti organici come trucioli di corno, compost o humus di corteccia sono particolarmente indicati perché non solo forniscono nutrienti, ma migliorano anche la struttura del terreno. È importante che il fertilizzante non venga applicato direttamente sul tronco, ma piuttosto distribuito nella zona esterna delle radici. La circonferenza della chioma dell'albero fornisce una buona linea guida a questo proposito. 
I segni di carenza di nutrienti includono aghi verde chiaro o giallastri e una crescita complessivamente rada. Un'analisi del terreno può fornire chiarimenti e aiutare a determinare le raccomandazioni di fertilizzazione più appropriate.

Annaffia bene la Thuja!

Le tuie richiedono annaffiature regolari e abbondanti, soprattutto nei primi anni dopo la messa a dimora. Un'irrigazione adeguata è fondamentale per la salute della pianta, soprattutto durante i lunghi periodi di siccità, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici.
Le giovani piante necessitano di cure adeguate nei primi due o tre anni dopo la messa a dimora, poiché non hanno ancora sviluppato un apparato radicale profondo. La regola è: annaffiare meno frequentemente ma abbondantemente. GiessenL'ideale sarebbe inumidire il terreno in modo che l'acqua penetri in profondità nella zona radicale. Un'irrigazione superficiale spesso porta solo all'evaporazione senza nutrire effettivamente la pianta.

Il momento migliore per annaffiare è la mattina o la sera. Evitare assolutamente i ristagni d'acqua, poiché possono portare al marciume radicale. Il terreno dovrebbe asciugarsi leggermente tra un'annaffiatura e l'altra, ma non completamente. 
In caso di stress da siccità visibile, ad esempio aghi gialli, marroni o arricciati, è necessario intervenire rapidamente. In tali casi, un Borsa per l'irrigazione, come quello offerto da baumbad, può essere molto utile. Questo rilascia l'acqua goccia a goccia nell'arco di diverse ore, permettendo alle radici di assorbirla efficacemente. Allo stesso tempo, l'evaporazione è ridotta al minimo e si risparmia acqua. Questa è un'utile aggiunta al metodo di irrigazione tradizionale, soprattutto per le giovani tuie o per le piantagioni in pendenza o su terreni sabbiosi.

 

Puoi trovare i nostri articoli in molte categorie diverse

Articoli dal nostro blog Gießlexikon

  • Conifere
  • https://baumbad.de/blogs/giesslexikon/thuja-lebensbaum-giessen

  • Alberi da frutta
  • https://baumbad.de/blogs/giesslexikon/thuja-lebensbaum-giessen

  • Alberi da noce
  • https://baumbad.de/blogs/giesslexikon/thuja-lebensbaum-giessen

  • Alberi del futuro
  • https://baumbad.de/blogs/giesslexikon/thuja-lebensbaum-giessen

Come annaffiare correttamente le conifere – per un raccolto abbondante

Vuoi leggere altri blog interessanti?

altri articoli dal nostro lessico sull'irrigazione delle conifere

Raccogliere tante pigne, ma come?

Come posso fornire acqua a sufficienza alle conifere?

Come funziona la borsa baumbad? Semplicemente spiegato in 60 secondi!

Potrebbe interessarti anche tu

Come annaffiare in modo ottimale le conifere: quando, quanto e con quale frequenza?

Ottima idea, maneggevolezza e tutto, dall'ordine alla consegna.

Michael K.

La borsa per irrigazione Baumbad

Prendi la tua borsa per l'irrigazione premium