Giocare

Leggi l'articolo


Origine della cenere piangente

Il frassino piangente (Fraxinus excelsior 'Pendula') è una forma coltivata del frassino maggiore, originario dell'Europa. È stato creato selezionando singoli esemplari con rami ricadenti ed è stato utilizzato come albero ornamentale nei parchi e nei grandi giardini fin dal XVIII secolo.

A differenza della forma selvatica, il frassino piangente non cresce liberamente in posizione eretta, ma forma una caratteristica chioma a forma di ombrello con rami lunghi e pendenti. Spesso viene innestato su tronchi alti circa 2-3 metri e può raggiungere altezze fino a 10 metri. Esteticamente colpisce per il suo aspetto aggraziato, particolarmente evidente in inverno per la sua ramificazione vistosa e in estate per il suo fogliame piumoso.

Cura e posizione del frassino piangente

Il frassino piangente è una specie relativamente facile da curare, ma richiede alcune precauzioni per quanto riguarda la posizione in cui cresce. Ama posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate, con terreno profondo, ricco di sostanze nutritive e uniformemente umido. Non tollera bene la siccità e i ristagni idrici.

  • Trova un luogo con molta luce e abbastanza spazio laterale. 
  • Il terreno deve essere ricco di humus, sciolto e permeabile. 
  • Uno strato di pacciame protegge il terreno dall'essiccazione e lo mantiene fresco. 
  • Evitate i luoghi ventosi, poiché i rami lunghi possono essere facilmente danneggiati durante i temporali.

Il frassino piangente cresce lentamente ma nel corso degli anni sviluppa una chioma imponente. È un albero molto adatto come solitario in grandi giardini o cimiteri, dove è particolarmente apprezzato per il suo aspetto elegante.

In questo articolo troverai le informazioni più importanti sull'argomento Baumpflege.

Potatura del frassino piangente

Per il frassino piangente è utile una potatura regolare, per mantenerne la forma e sfoltire la parte interna dell'albero. Il periodo migliore è tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera, prima della fioritura. Durante la potatura, assicuratevi di rimuovere i rami secchi, quelli che crescono verso l'interno o quelli che si incrociano. I germogli lunghi e pendenti che toccano il terreno possono essere accorciati con cautela. Nella fase giovanile, anche un taglio strutturale può aiutare a formare una struttura stabile della corona. Poiché il frassino piangente non forma un proprio prolungamento del tronco eretto, l'altezza di crescita è solitamente limitata al livello dell'innesto.

È necessario concimare il frassino piangente?

In un terreno da giardino ricco di sostanze nutritive, il frassino piangente solitamente non necessita di fertilizzazione aggiuntiva. Tuttavia, se si vuole stimolare la crescita nei primi anni, in primavera si può aggiungere del compost o dei trucioli di corno. Anche uno strato sottile di humus di corteccia o di foglie migliora la struttura del terreno, trattiene l'umidità e favorisce la proliferazione dei microrganismi nel terreno. Bisogna evitare i fertilizzanti minerali: sono inutili e possono alterare l'equilibrio del terreno.

Innaffia la cenere piangente come si deve!

Il frassino piangente necessita di un apporto idrico costante, soprattutto nei primi anni dopo la piantagione. Non tollera bene i periodi di siccità: i suoi rami lunghi e l'apparato radicale poco profondo la rendono sensibile alla carenza d'acqua. Mantenere sempre il terreno leggermente umido, assicurandosi però che il drenaggio sia buono. Versare è preferibile consumarlo al mattino o alla sera, quando l'evaporazione è bassa. Evitare annaffiature superficiali, che non favoriscono la formazione di radici profonde.

da Borsa per l'irrigazione Baumbad puoi prenderti cura del tuo frassino piangente in modo mirato e sostenibile. La borsa viene posizionata attorno al bagagliaio, chiusa con una cerniera e riempita con 75-100 litri di acqua. Si infiltra lentamente nel terreno nell'arco di diverse ore e raggiunge in modo affidabile la zona delle radici. In questo modo si garantisce che l'acqua non evapori inutilizzata, nemmeno a temperature elevate. Grazie alla sua maneggevolezza, il sacco per irrigazione Baumbad è la soluzione ideale, anche per alberi di grandi dimensioni, se si collegano più sacchi tra loro.

0:00
/
Mostra giocatore

Puoi trovare i nostri articoli in molte categorie diverse

Articoli dal nostro blog Gießlexikon

Vuoi più conoscenza dell'albero?

Potrebbe interessarti

Alberi della città del futuro

Gli alberi danno un contributo importante contro le conseguenze del cambiamento climatico. Allo stesso tempo soffrono anche ...

Potare gli alberi correttamente. Una guida

Con la potatura puoi favorire la salute, la crescita e la forma del tuo albero. Ma cosa...

Ottima idea, maneggevolezza e tutto, dall'ordine alla consegna.

Michael K.

La borsa per irrigazione Baumbad

Prendi la tua borsa per l'irrigazione premium