Gli alberi e gli spazi verdi cittadini sono essenziali per la qualità della vita nelle aree urbane. Migliorano il microclima, promuovono la biodiversità e offrono aree ricreative per i cittadini. La cura, la pianificazione e la gestione di queste oasi verdi richiedono una varietà di professioni specializzate che garantiscano che le città non solo siano progettate in modo bello e appropriato, ma rimangano anche sostenibili e vivibili. Nel seguente articolo vengono presentate diverse professioni che svolgono un ruolo importante nella progettazione e manutenzione del verde urbano. Dalla cura degli alberi all’architettura del paesaggio fino alla gestione ambientale, ci sono molti campi di attività interessanti che contribuiscono a creare una città in cui valga la pena vivere.

Ecco una panoramica delle professioni più importanti legate agli alberi e alle piante nel settore pubblico:

1. Pianificazione e progettazione

Queste professioni si concentrano sulla concezione e progettazione degli spazi verdi urbani:

  • Architetto paesaggista: Progettazione e pianificazione di spazi verdi urbani, parchi, parchi giochi e altre strutture all'aperto, tenendo conto degli aspetti ecologici, estetici e sociali.
  • Urbanista: Integra gli spazi verdi nelle infrastrutture urbane, sviluppa concetti di greening e pianifica la creazione di nuovi parchi e spazi aperti.
  • Pianificatore di spazi aperti: Specializzato nella progettazione di aree ricreative pubbliche come parchi e aree gioco, con particolare attenzione agli aspetti funzionali ed estetici.
  • Esperto in verde urbano: Concentrazione sull'integrazione delle piante nell'architettura urbana, ad esempio attraverso tetti verdi, facciate verdi o giardini.

2. Cura e manutenzione

L’attenzione qui è sulla cura diretta e sulla manutenzione degli alberi e degli spazi verdi:

  • Giardiniere nel settore del giardinaggio e paesaggistica: Responsabile della creazione e manutenzione delle aree verdi, della piantumazione di alberi e arbusti e della manutenzione dei prati.
  • Arborista: Specializzato nella cura e conservazione degli alberi attraverso la potatura degli alberi, la rimozione degli alberi malati e l'effettuazione di ispezioni sugli alberi.
  • Scalatore di alberi: Specialisti nel lavorare sulle cime degli alberi per eseguire lavori di manutenzione o abbattere alberi in sicurezza.
  • Responsabile dello spazio verde: Gestione e pianificazione strategica del verde urbano, organizzazione degli interventi di manutenzione e utilizzo delle risorse.
  • Specialista in gestione della vegetazione: Mantenere la vegetazione lungo le strade e i binari ferroviari per tenere conto sia degli aspetti ecologici che di sicurezza.

3. Tutela dell'ambiente e sostenibilità

Queste professioni riguardano il mantenimento e il miglioramento delle condizioni ecologiche nelle città:

  • Ingegnere ambientale: Lavorare su progetti per migliorare gli ecosistemi urbani, analizzando la qualità del suolo e dell'acqua.
  • Responsabile della conservazione della natura: Sviluppare e monitorare misure per proteggere la biodiversità negli spazi verdi urbani.
  • Ecologo urbano/ecologista urbano: Integrazione dei processi ecologici nell'ambiente urbano, promozione della biodiversità e ripristino degli ecosistemi urbani.
  • Responsabile della protezione del clima: Sviluppo di strategie di protezione del clima, spesso focalizzate sull’inverdimento e sulle misure di riduzione della CO₂ attraverso gli spazi verdi urbani.
  • Scienziato del suolo (scienziato del suolo): Studio della qualità del suolo e sviluppo di misure per migliorare il suolo negli spazi verdi urbani.
  • Ecologista/ecologista: Analisi delle interazioni tra uomo, piante e animali negli ambienti urbani per promuovere lo sviluppo urbano sostenibile.

4. Ispezione e consulenza speciali

Si tratta di carriere che si concentrano su specifici compiti tecnici e di consulenza relativi agli spazi verdi urbani:

  • Ispettore degli alberi: Ispezione regolare della salute e della stabilità degli alberi urbani e raccomandazioni per le misure di cura.
  • Consulente per la protezione delle piante: consulenza ai comuni su questioni legate alla protezione delle piante, in particolare sulla lotta contro i parassiti e le malattie degli alberi.
  • Ispettore degli alberi cittadini: Ispezione e monitoraggio specializzati dei paesaggi arborei urbani, compresa la pianificazione delle misure di abbattimento e manutenzione.
  • Geoinformatico: Utilizzo di sistemi informativi geografici per mappare e analizzare la posizione di alberi e spazi verdi.

5. Educazione e sensibilizzazione

Queste professioni si concentrano sulla sensibilizzazione e l'educazione dei residenti sugli spazi verdi:

  • Educatore ambientale/educatore ambientale: Conduzione di programmi educativi nei parchi o nei centri ambientali per promuovere la consapevolezza dell'importanza del verde urbano.
  • Giardiniere urbano: Giardinieri comunitari che trasformano gli spazi urbani in oasi verdi e produttive e lavorano a stretto contatto con le popolazioni locali/regionali.

6. Infrastrutture tecniche e drenaggio

Professioni che si concentrano sugli aspetti infrastrutturali e tecnici del verde urbano:

  • Specialista in tecnologie di drenaggio: Pianificazione e manutenzione dei sistemi di drenaggio per proteggere gli spazi verdi urbani dalle inondazioni e utilizzare in modo efficiente le risorse idriche.
  • Idrologo/Idrologo: Studiare e progettare sistemi di gestione delle acque piovane che contribuiscano al rinverdimento urbano e alla prevenzione delle inondazioni.

 

Queste professioni e attività sono svolte da esperti in alberi urbani e verde urbano, che spesso lavorano insieme in modo interdisciplinare per rendere le città e i nostri spazi pubblici più verdi, più vivibili ed ecologicamente sostenibili. I tuoi compiti spaziano dalla pianificazione strategica e manutenzione al supporto tecnico degli spazi verdi nelle aree urbane.

Se sei interessato a queste carriere, chiedi alla città e ai governi locali.

Vuoi più conoscenza dell'albero?

Potrebbe interessarti

Alberi della città del futuro

Gli alberi danno un contributo importante contro le conseguenze del cambiamento climatico. Allo stesso tempo soffrono anche ...

Inondazioni e forti piogge: conseguenze per...

In che modo la forte pioggia può danneggiare gli alberi: La forte pioggia può causare danni significativi agli alberi, in...

Ottima idea, maneggevolezza e tutto, dall'ordine alla consegna.

Michael K.

La borsa per irrigazione Baumbad

Prendi la tua borsa per l'irrigazione premium