Aiuto per la tua borsa baumbad

Consigli veloci

Annaffiare il tasso giapponese

Annaffiare il tasso giapponese


Origine del tasso giapponese

Il tasso giapponese (Taxus cuspidata) è originario dell'Asia orientale. Il loro areale naturale si estende in Giappone, Corea, Cina nord-orientale e parti della Russia. Lì preferisce crescere nelle regioni montuose e nelle foreste fresche. In Europa è utilizzato da decenni come albero decorativo nei parchi, nei cimiteri e nei grandi giardini. 

Il tasso giapponese è una conifera sempreverde e può crescere sia come arbusto che come albero. Raggiunge altezze dai 4 ai 10 metri, occasionalmente anche di più. Le caratteristiche tipiche sono gli aghi lucidi, di colore verde scuro, la crescita densa e compatta e l'elevata tolleranza alla potatura. I tegumenti rossi dei semi (ariel), che compaiono in autunno, ricordano piccole bacche, ma – come tutti i tassi – sono in parte velenosi.

In questo articolo troverete informazioni di base per la Baumpflege.

Cura e posizione del tasso giapponese

Il tasso giapponese è una pianta molto facile da curare, adattabile e considerata particolarmente longeva. Predilige posizioni parzialmente ombreggiate o ombreggiate, ma prospera anche in luoghi soleggiati, purché il terreno non si asciughi. Prospera particolarmente bene su terreni ricchi di humus, ben drenati e poveri di calcare.

  • Pianta il tasso giapponese in un luogo riparato e tranquillo. 
  • Il terreno deve essere fresco o umido, soffice e ricco di sostanze nutritive. 
  • I valori di pH ottimali sono da leggermente acidi a neutri.
  • Evitare ristagni d'acqua e terreni estremamente compatti. 
  • Uno strato regolare di pacciame aiuta a trattenere l'umidità e a sopprimere le erbacce. Il tasso giapponese è particolarmente indicato per le siepi o come albero topiario. Anche se piantata singolarmente, con il tempo sviluppa una struttura densa e gradevole.

Potatura del tasso giapponese

Un grande vantaggio del tasso giapponese: tollera molto bene la potatura. La potatura può essere utilizzata sia per dare forma che per ringiovanire. Anche una potatura drastica del legno vecchio è solitamente ben tollerata. Per la manutenzione delle siepi o delle opere di arte topiaria, si consiglia di effettuare una potatura regolare una o due volte l'anno, preferibilmente in primavera e a fine estate. Se necessario, è possibile diradare o modellare i singoli esemplari a piacere. Se durante la fase di crescita la pianta viene potata in modo consistente, è particolarmente importante annaffiarla successivamente per favorire una nuova crescita.

È necessario concimare i tassi giapponesi?

In un buon terreno da giardino, il tasso giapponese solitamente non necessita di fertilizzanti aggiuntivi. Se vuoi stimolare la crescita o se il tuo terreno è povero di nutrienti, puoi aggiungere del fertilizzante organico in primavera, ad esempio B. compost o trucioli di corno, nella zona delle radici. Anche uno strato di pacciame o di foglie marce aiuta a trattenere l'umidità del terreno e a rilasciare lentamente i nutrienti. Evitare fertilizzanti minerali o ad alto contenuto di azoto: sebbene favoriscano una crescita rapida, possono alterare il naturale comportamento di crescita.

Annaffia correttamente il tasso giapponese!

Anche se il tasso giapponese è più resistente alla siccità rispetto a molte altre piante legnose, è opportuno annaffiarlo regolarmente, soprattutto nei primi anni. Soprattutto in luoghi soleggiati o durante lunghi periodi di siccità Gießen importante. Mantenere il terreno uniformemente umido, senza annaffiarlo eccessivamente. È preferibile annaffiare abbondantemente a intervalli più lunghi piuttosto che annaffiare frequentemente e superficialmente. Annaffiare preferibilmente al mattino presto o alla sera per ridurre l'evaporazione.

Per rendere l'approvvigionamento idrico efficiente e conveniente, consigliamo di utilizzare il borsa per l'irrigazione da bagno nell'albero. Viene semplicemente posizionato attorno al bagagliaio, chiuso con una cerniera e riempito con 75-100 litri d'acqua. L'acqua viene rilasciata lentamente e in modo mirato alle radici nell'arco di diverse ore. In questo modo non solo si risparmia acqua, ma si garantisce anche che la zona più profonda delle radici venga irrorata in modo affidabile. Soprattutto nel caso di esemplari più grandi, è possibile collegare più sacchetti tra loro per raggiungere in modo uniforme l'intera area delle radici. La sacca d'acqua Baumbad è quindi un aiuto pratico, soprattutto nei periodi caldi e secchi.

Come riconosci lo stress da siccità negli alberi?

Come riconosci lo stress da siccità negli alberi?

Se la crescita è ritardata durante la stagione di crescita, cioè se i germogli sono molto corti o le foglie sono molto piccole, allora questo è un chiaro segno di stress da siccità.

Disinfestazione efficace sul tuo albero: metodi ecologici e naturali anziché chimici...

Disinfestazione efficace sul tuo albero: metodi naturali e rispettosi dell'ambiente come alternative prive di sostanze chimiche

Il controllo biologico dei parassiti è un metodo di controllo dei parassiti rispettoso dell'ambiente che utilizza organismi viventi per ridurre la popolazione di parassiti. Ad esempio, le coccinelle possono essere rilasciate in un giardino per ridurre la popolazione di afidi, mentre i nematodi possono essere rilasciati nel terreno per sopprimere l’infestazione larvale (il parassita). Utilizzando predatori o parassiti naturali, questa forma di controllo dei parassiti offre soluzioni mirate e sostenibili per chiunque cerchi strategie rispettose dell'ambiente per preservare le proprie proprietà e piante. 

Per un approccio sano e rispettoso dell’ambiente al controllo dei parassiti, i metodi naturali sono la strada da percorrere. Per combattere i parassiti sugli alberi urbani senza utilizzare prodotti chimici sono necessari metodi mirati e sostenibili che tutelino in egual misura la salute degli alberi e dell’ambiente. In questo post sono elencati vari metodi biologici e naturali per il controllo diretto dei parassiti degli alberi. Tra le altre cose possono essere utilizzati diversi oli, nemici naturali, determinati substrati e misure meccaniche aggiuntive come le barriere.
 

Controllo naturale dei parassiti e metodi chimici: comprendere le differenze

I metodi naturali di controllo dei parassiti si basano su sostanze organiche derivate da piante o altri organismi viventi, mentre il controllo chimico dei parassiti utilizza composti sintetici. Il controllo naturale dei parassiti enfatizza soluzioni rispettose dell’ambiente, mentre il controllo chimico dei parassiti spesso utilizza prodotti chimici aggressivi per ottenere risultati immediati.

Quando si confrontano metodi naturali e chimici, è importante considerare non solo l’impatto sui parassiti, ma anche sull’ambiente. Mentre i metodi naturali sono più sicuri per gli insetti utili e la fauna selvatica, i pesticidi chimici possono avere effetti a lungo termine sugli ecosistemi.

 

Controllo naturale dei parassiti:

  • Rispettoso dell'ambiente: utilizzando ingredienti naturali, l'ambiente è meno inquinato.
  • Sicuro per gli insetti utili: aiuta a mantenere le popolazioni di insetti utili come le api.
  • Meno resistenza: i parassiti hanno meno probabilità di sviluppare resistenza nel tempo. 

Sebbene i metodi naturali siano vantaggiosi in molti modi, potrebbero richiedere applicazioni più frequenti e potrebbero essere più lenti nel produrre risultati visibili rispetto alle alternative chimiche. Quindi è necessaria un po' di pazienza.

 

Excursus: Disinfestazione chimica:

  • Risultati immediati: i pesticidi chimici agiscono rapidamente contro i parassiti.
  • Effetto più duraturo: possono fornire una protezione più lunga contro le infestazioni di parassiti.
  • Altamente efficace contro parassiti specifici: alcuni prodotti chimici sono precisi contro parassiti specifici.

Tuttavia, l'uso di pesticidi chimici non è privo di "effetti collaterali" in termini di possibili danni agli organismi buoni/non dannosi, che non sono il bersaglio ma vengono anche uccisi. Un altro problema è la contaminazione delle fonti d’acqua e lo sviluppo nel tempo di popolazioni di parassiti resistenti ai pesticidi.

 

Quali metodi naturali e rispettosi dell’ambiente si sono rivelati efficaci?

Oli essenziali

La natura ci ha dato la soluzione perfetta contro i fastidiosi parassiti: gli oli essenziali! Menta piperita, lavanda ed eucalipto sono tutti efficaci repellenti per insetti. Tutto ciò di cui hai bisogno è una bottiglia spray piena d'acqua da mescolare con questi profumi naturali e voilà: hai un'alternativa ecologica ai pesticidi chimici che tiene lontani gli insetti senza danneggiare nessuno o qualcos'altro. Gli oli essenziali funzionano mascherando l'ambiente circostante con il loro forte aroma; nessun insetto può sopportarlo! 

Olio di neem

L'olio di neem è una soluzione organica e non tossica derivata dall'albero di neem che può aiutare a controllare fastidiosi parassiti come afidi, acari e mosche bianche. Per un utilizzo facile e veloce, basta mescolare un po' di olio di neem con acqua in un flacone spray e spruzzare sulle aree in cui sono stati avvistati questi insetti.

Farina fossile

Se stai cercando una soluzione naturale semplice ma efficace per il controllo dei parassiti, con la farina fossile sei nel posto giusto. Realizzata con resti fossili di antichi organismi acquatici, questa polvere è innocua per gli esseri umani e gli animali ma mortale per i parassiti. Questi muoiono dopo essere entrati in contatto con questo substrato essiccato. Usalo sia all'interno che sugli alberi per mantenere l'area circostante il disco dell'albero libera da parassiti in un modo semplice ma efficace. 

Piante da compagnia con piante

Per respingere naturalmente i parassiti, piantare arbusti e fiori da fiore è una soluzione efficace. Posizionando strategicamente alcune piante una accanto all'altra, puoi creare uno scudo protettivo contro i parassiti indesiderati nel tuo giardino. Le calendule si sono rivelate uno dei compagni più affidabili per gli orti: sono note per la loro capacità di respingere nematodi e afidi. Non solo riducono l'infestazione da parassiti, ma promuovono anche la crescita e lo sviluppo sani delle piante. Anche la lavanda è efficace; attira api e insetti utili, che hanno l'effetto collaterale di tenere a bada i parassiti indesiderati.

Nematodi benefici (nematodi)

I nematodi benefici sono vermi microscopici che possono essere utilizzati per controllare larve, scarafaggi giapponesi e altri parassiti. Per utilizzare nematodi benefici, puoi introdurli nel terreno secondo le istruzioni del produttore.

I nematodi vengono solitamente mescolati con acqua. Quindi versalo sulle aree interessate del tuo giardino o sul disco dell'albero.

Per ottenere i migliori risultati, si consiglia spesso di utilizzarli a fine estate o all'inizio dell'autunno, quando i parassiti sono ancora attivi. Inoltre, assicurati che i nematodi ricevano abbastanza umidità per rimanere in vita durante e subito dopo l'applicazione.

estratti di piante

L'uso di estratti vegetali preparati offre un metodo di applicazione delicato e semplice. Ad esempio, il letame di ortica ha un effetto deterrente su numerosi parassiti, in particolare sugli afidi. Il letame rafforza anche la difesa dell’albero. La pianta può essere spruzzata con il letame o annaffiata sullo strato superiore del terreno
Per allontanare i parassiti è possibile spruzzare il brodo d'aglio anche sulle foglie. Il profumo caratteristico tiene lontani numerosi insetti.

Misure meccaniche sotto forma di barriere 

Anche le barriere fisiche possono essere utili in determinate condizioni, soprattutto per gli alberi urbani. Gli anelli di colla vengono attaccati direttamente al tronco dell'albero per evitare che formiche, bruchi o altri parassiti striscianti penetrino nella chioma. Le formiche spesso raccolgono gli afidi per proteggerli. Pertanto, è importante tenerli lontani. Gli schermi protettivi per la corteccia degli alberi aiutano anche a impedire che alcuni insetti, come gli scarabei della corteccia, penetrino nella corteccia e causino danni.

Trappole appiccicose

Queste trappole contengono un adesivo che intrappola i parassiti senza l'uso di prodotti chimici aggressivi o pesticidi. Posiziona semplicemente queste trappole nelle aree in cui sono stati individuati i parassiti e osserva come si attaccano una volta entrati in contatto con l'adesivo. Questo metodo è particolarmente consigliato per piante e alberi domestici. 

 

È importante monitorare continuamente i tuoi alberi per rilevare eventuali segni di infestazione da parassiti. La diagnosi precoce consente di utilizzare i metodi citati prima che si verifichi un'infestazione grave.

Queste misure possono essere utilizzate per combattere efficacemente i parassiti sugli alberi senza danneggiare l'ambiente. Per rafforzare la naturale resistenza degli alberi, si consiglia una combinazione di diversi metodi e una buona cura degli alberi.

Errore liquido (templates/blog.tips-tricks riga 6): errore nel tag "section" - "call-to-action-4" non è un tipo di sezione valido