Il tuo carrello è attualmente vuoto.
Subtotale | €0,00 |
Le spese di spedizione | IVA inclusa, escl. Le spese di spedizione |
Totale | €0,00 |
---|
Aiuto per la tua borsa baumbad
Consigli veloci
Conservare la borsa baumbad in un luogo asciutto in modo che non influisca sulla sua durata.
Filtrare l'acqua sporca con un panno pulito prima di riempire il sacchetto.
Se hai grandi alberi, puoi facilmente collegare più sacchi insieme.
Conserva la borsa baumbad in un luogo asciutto, in modo da poterla utilizzare più a lungo.
Se gli animali stanno rosicchiando il tuo marsupio, metti una ciotola d'acqua in giardino
Le professioni più importanti per gli alberi e gli spazi verdi urbani: progettazione, cura e sostenibilità
Gli alberi e gli spazi verdi cittadini sono essenziali per la qualità della vita nelle aree urbane. Migliorano il microclima, promuovono la biodiversità e offrono aree ricreative per i cittadini. La cura, la pianificazione e la gestione di queste oasi verdi richiedono una varietà di professioni specializzate che garantiscano che le città non solo siano progettate in modo bello e appropriato, ma rimangano anche sostenibili e vivibili. Nel seguente articolo vengono presentate diverse professioni che svolgono un ruolo importante nella progettazione e manutenzione del verde urbano. Dalla cura degli alberi all’architettura del paesaggio fino alla gestione ambientale, ci sono molti campi di attività interessanti che contribuiscono a creare una città in cui valga la pena vivere.
Ecco una panoramica delle professioni più importanti legate agli alberi e alle piante nel settore pubblico:
1. Pianificazione e progettazione
Queste professioni si concentrano sulla concezione e progettazione degli spazi verdi urbani:
- Architetto paesaggista: Progettazione e pianificazione di spazi verdi urbani, parchi, parchi giochi e altre strutture all'aperto, tenendo conto degli aspetti ecologici, estetici e sociali.
- Urbanista: Integra gli spazi verdi nelle infrastrutture urbane, sviluppa concetti di greening e pianifica la creazione di nuovi parchi e spazi aperti.
- Pianificatore di spazi aperti: Specializzato nella progettazione di aree ricreative pubbliche come parchi e aree gioco, con particolare attenzione agli aspetti funzionali ed estetici.
- Esperto in verde urbano: Concentrazione sull'integrazione delle piante nell'architettura urbana, ad esempio attraverso tetti verdi, facciate verdi o giardini.
2. Cura e manutenzione
L’attenzione qui è sulla cura diretta e sulla manutenzione degli alberi e degli spazi verdi:
- Giardiniere nel settore del giardinaggio e paesaggistica: Responsabile della creazione e manutenzione delle aree verdi, della piantumazione di alberi e arbusti e della manutenzione dei prati.
- Arborista: Specializzato nella cura e conservazione degli alberi attraverso la potatura degli alberi, la rimozione degli alberi malati e l'effettuazione di ispezioni sugli alberi.
- Scalatore di alberi: Specialisti nel lavorare sulle cime degli alberi per eseguire lavori di manutenzione o abbattere alberi in sicurezza.
- Responsabile dello spazio verde: Gestione e pianificazione strategica del verde urbano, organizzazione degli interventi di manutenzione e utilizzo delle risorse.
- Specialista in gestione della vegetazione: Mantenere la vegetazione lungo le strade e i binari ferroviari per tenere conto sia degli aspetti ecologici che di sicurezza.
3. Tutela dell'ambiente e sostenibilità
Queste professioni riguardano il mantenimento e il miglioramento delle condizioni ecologiche nelle città:
- Ingegnere ambientale: Lavorare su progetti per migliorare gli ecosistemi urbani, analizzando la qualità del suolo e dell'acqua.
- Responsabile della conservazione della natura: Sviluppare e monitorare misure per proteggere la biodiversità negli spazi verdi urbani.
- Ecologo urbano/ecologista urbano: Integrazione dei processi ecologici nell'ambiente urbano, promozione della biodiversità e ripristino degli ecosistemi urbani.
- Responsabile della protezione del clima: Sviluppo di strategie di protezione del clima, spesso focalizzate sull’inverdimento e sulle misure di riduzione della CO₂ attraverso gli spazi verdi urbani.
- Scienziato del suolo (scienziato del suolo): Studio della qualità del suolo e sviluppo di misure per migliorare il suolo negli spazi verdi urbani.
- Ecologista/ecologista: Analisi delle interazioni tra uomo, piante e animali negli ambienti urbani per promuovere lo sviluppo urbano sostenibile.
4. Ispezione e consulenza speciali
Si tratta di carriere che si concentrano su specifici compiti tecnici e di consulenza relativi agli spazi verdi urbani:
- Ispettore degli alberi: Ispezione regolare della salute e della stabilità degli alberi urbani e raccomandazioni per le misure di cura.
- Consulente per la protezione delle piante: consulenza ai comuni su questioni legate alla protezione delle piante, in particolare sulla lotta contro i parassiti e le malattie degli alberi.
- Ispettore degli alberi cittadini: Ispezione e monitoraggio specializzati dei paesaggi arborei urbani, compresa la pianificazione delle misure di abbattimento e manutenzione.
- Geoinformatico: Utilizzo di sistemi informativi geografici per mappare e analizzare la posizione di alberi e spazi verdi.
5. Educazione e sensibilizzazione
Queste professioni si concentrano sulla sensibilizzazione e l'educazione dei residenti sugli spazi verdi:
- Educatore ambientale/educatore ambientale: Conduzione di programmi educativi nei parchi o nei centri ambientali per promuovere la consapevolezza dell'importanza del verde urbano.
- Giardiniere urbano: Giardinieri comunitari che trasformano gli spazi urbani in oasi verdi e produttive e lavorano a stretto contatto con le popolazioni locali/regionali.
6. Infrastrutture tecniche e drenaggio
Professioni che si concentrano sugli aspetti infrastrutturali e tecnici del verde urbano:
- Specialista in tecnologie di drenaggio: Pianificazione e manutenzione dei sistemi di drenaggio per proteggere gli spazi verdi urbani dalle inondazioni e utilizzare in modo efficiente le risorse idriche.
- Idrologo/Idrologo: Studiare e progettare sistemi di gestione delle acque piovane che contribuiscano al rinverdimento urbano e alla prevenzione delle inondazioni.
Queste professioni e attività sono svolte da esperti in alberi urbani e verde urbano, che spesso lavorano insieme in modo interdisciplinare per rendere le città e i nostri spazi pubblici più verdi, più vivibili ed ecologicamente sostenibili. I tuoi compiti spaziano dalla pianificazione strategica e manutenzione al supporto tecnico degli spazi verdi nelle aree urbane.
Se sei interessato a queste carriere, chiedi alla città e ai governi locali.
Disinfestazione efficace sul tuo albero: metodi ecologici e naturali anziché chimici...
Il controllo biologico dei parassiti è un metodo di controllo dei parassiti rispettoso dell'ambiente che utilizza organismi viventi per ridurre la popolazione di parassiti. Ad esempio, le coccinelle possono essere rilasciate in un giardino per ridurre la popolazione di afidi, mentre i nematodi possono essere rilasciati nel terreno per sopprimere l’infestazione larvale (il parassita). Utilizzando predatori o parassiti naturali, questa forma di controllo dei parassiti offre soluzioni mirate e sostenibili per chiunque cerchi strategie rispettose dell'ambiente per preservare le proprie proprietà e piante.
Per un approccio sano e rispettoso dell’ambiente al controllo dei parassiti, i metodi naturali sono la strada da percorrere. Per combattere i parassiti sugli alberi urbani senza utilizzare prodotti chimici sono necessari metodi mirati e sostenibili che tutelino in egual misura la salute degli alberi e dell’ambiente. In questo post sono elencati vari metodi biologici e naturali per il controllo diretto dei parassiti degli alberi. Tra le altre cose possono essere utilizzati diversi oli, nemici naturali, determinati substrati e misure meccaniche aggiuntive come le barriere.
Controllo naturale dei parassiti e metodi chimici: comprendere le differenze
I metodi naturali di controllo dei parassiti si basano su sostanze organiche derivate da piante o altri organismi viventi, mentre il controllo chimico dei parassiti utilizza composti sintetici. Il controllo naturale dei parassiti enfatizza soluzioni rispettose dell’ambiente, mentre il controllo chimico dei parassiti spesso utilizza prodotti chimici aggressivi per ottenere risultati immediati.
Quando si confrontano metodi naturali e chimici, è importante considerare non solo l’impatto sui parassiti, ma anche sull’ambiente. Mentre i metodi naturali sono più sicuri per gli insetti utili e la fauna selvatica, i pesticidi chimici possono avere effetti a lungo termine sugli ecosistemi.
Controllo naturale dei parassiti:
- Rispettoso dell'ambiente: utilizzando ingredienti naturali, l'ambiente è meno inquinato.
- Sicuro per gli insetti utili: aiuta a mantenere le popolazioni di insetti utili come le api.
- Meno resistenza: i parassiti hanno meno probabilità di sviluppare resistenza nel tempo.
Sebbene i metodi naturali siano vantaggiosi in molti modi, potrebbero richiedere applicazioni più frequenti e potrebbero essere più lenti nel produrre risultati visibili rispetto alle alternative chimiche. Quindi è necessaria un po' di pazienza.
Excursus: Disinfestazione chimica:
- Risultati immediati: i pesticidi chimici agiscono rapidamente contro i parassiti.
- Effetto più duraturo: possono fornire una protezione più lunga contro le infestazioni di parassiti.
- Altamente efficace contro parassiti specifici: alcuni prodotti chimici sono precisi contro parassiti specifici.
Tuttavia, l'uso di pesticidi chimici non è privo di "effetti collaterali" in termini di possibili danni agli organismi buoni/non dannosi, che non sono il bersaglio ma vengono anche uccisi. Un altro problema è la contaminazione delle fonti d’acqua e lo sviluppo nel tempo di popolazioni di parassiti resistenti ai pesticidi.
Quali metodi naturali e rispettosi dell’ambiente si sono rivelati efficaci?
Oli essenziali
La natura ci ha dato la soluzione perfetta contro i fastidiosi parassiti: gli oli essenziali! Menta piperita, lavanda ed eucalipto sono tutti efficaci repellenti per insetti. Tutto ciò di cui hai bisogno è una bottiglia spray piena d'acqua da mescolare con questi profumi naturali e voilà: hai un'alternativa ecologica ai pesticidi chimici che tiene lontani gli insetti senza danneggiare nessuno o qualcos'altro. Gli oli essenziali funzionano mascherando l'ambiente circostante con il loro forte aroma; nessun insetto può sopportarlo!
Olio di neem
L'olio di neem è una soluzione organica e non tossica derivata dall'albero di neem che può aiutare a controllare fastidiosi parassiti come afidi, acari e mosche bianche. Per un utilizzo facile e veloce, basta mescolare un po' di olio di neem con acqua in un flacone spray e spruzzare sulle aree in cui sono stati avvistati questi insetti.
Farina fossile
Se stai cercando una soluzione naturale semplice ma efficace per il controllo dei parassiti, con la farina fossile sei nel posto giusto. Realizzata con resti fossili di antichi organismi acquatici, questa polvere è innocua per gli esseri umani e gli animali ma mortale per i parassiti. Questi muoiono dopo essere entrati in contatto con questo substrato essiccato. Usalo sia all'interno che sugli alberi per mantenere l'area circostante il disco dell'albero libera da parassiti in un modo semplice ma efficace.
Piante da compagnia con piante
Per respingere naturalmente i parassiti, piantare arbusti e fiori da fiore è una soluzione efficace. Posizionando strategicamente alcune piante una accanto all'altra, puoi creare uno scudo protettivo contro i parassiti indesiderati nel tuo giardino. Le calendule si sono rivelate uno dei compagni più affidabili per gli orti: sono note per la loro capacità di respingere nematodi e afidi. Non solo riducono l'infestazione da parassiti, ma promuovono anche la crescita e lo sviluppo sani delle piante. Anche la lavanda è efficace; attira api e insetti utili, che hanno l'effetto collaterale di tenere a bada i parassiti indesiderati.
Nematodi benefici (nematodi)
I nematodi benefici sono vermi microscopici che possono essere utilizzati per controllare larve, scarafaggi giapponesi e altri parassiti. Per utilizzare nematodi benefici, puoi introdurli nel terreno secondo le istruzioni del produttore.
I nematodi vengono solitamente mescolati con acqua. Quindi versalo sulle aree interessate del tuo giardino o sul disco dell'albero.
Per ottenere i migliori risultati, si consiglia spesso di utilizzarli a fine estate o all'inizio dell'autunno, quando i parassiti sono ancora attivi. Inoltre, assicurati che i nematodi ricevano abbastanza umidità per rimanere in vita durante e subito dopo l'applicazione.
estratti di piante
L'uso di estratti vegetali preparati offre un metodo di applicazione delicato e semplice. Ad esempio, il letame di ortica ha un effetto deterrente su numerosi parassiti, in particolare sugli afidi. Il letame rafforza anche la difesa dell’albero. La pianta può essere spruzzata con il letame o annaffiata sullo strato superiore del terreno
Per allontanare i parassiti è possibile spruzzare il brodo d'aglio anche sulle foglie. Il profumo caratteristico tiene lontani numerosi insetti.
Misure meccaniche sotto forma di barriere
Anche le barriere fisiche possono essere utili in determinate condizioni, soprattutto per gli alberi urbani. Gli anelli di colla vengono attaccati direttamente al tronco dell'albero per evitare che formiche, bruchi o altri parassiti striscianti penetrino nella chioma. Le formiche spesso raccolgono gli afidi per proteggerli. Pertanto, è importante tenerli lontani. Gli schermi protettivi per la corteccia degli alberi aiutano anche a impedire che alcuni insetti, come gli scarabei della corteccia, penetrino nella corteccia e causino danni.
Trappole appiccicose
Queste trappole contengono un adesivo che intrappola i parassiti senza l'uso di prodotti chimici aggressivi o pesticidi. Posiziona semplicemente queste trappole nelle aree in cui sono stati individuati i parassiti e osserva come si attaccano una volta entrati in contatto con l'adesivo. Questo metodo è particolarmente consigliato per piante e alberi domestici.
È importante monitorare continuamente i tuoi alberi per rilevare eventuali segni di infestazione da parassiti. La diagnosi precoce consente di utilizzare i metodi citati prima che si verifichi un'infestazione grave.
Queste misure possono essere utilizzate per combattere efficacemente i parassiti sugli alberi senza danneggiare l'ambiente. Per rafforzare la naturale resistenza degli alberi, si consiglia una combinazione di diversi metodi e una buona cura degli alberi.